Eleva il tuo livello di sicurezza conformandoti alla normativa NIS 2.
La Direttiva NIS 2 rappresenta un passo fondamentale per garantire un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione Europea. Questa rafforzerà i requisisti di sicurezza in vari settori andando ad includere un gran numero di aziende, anche di piccole-medie dimensioni per alcuni settori specifici.
tipologie di soggetti interessati dalla normativa
aziende nel perimetro NIS 2
stati membri all'interno dei quali la direttiva è in vigore
sanzioni fino al 2% del fatturato aziendale
Allo stesso modo, dipendentemente dalla dimensione e dal settore, le aziende vengono divise in 'essenziali' e 'importanti', e ciò comporta obblighi, vincoli e sanzioni di diversa entità. Per non incorrere in sanzioni, i soggetti NIS 2 dovranno rispettare la timeline così come definita nel d.lgs 138/24, la quale prevede a partire dal 2026, l'implementazione dell'obbligo di notifica e delle misure di sicurezza di base.
Gestione degli incidenti
Continuità operativa e disaster recovery
Nell'articolo 24 comma 2 del d.lgs 138/2024 NIS2 sono definiti gli ambiti di sicurezza per i quali dovranno essere implementati strumenti di difesa per rendere le imprese compliant alla normativa.
Lasciati guidare da Aegister nel tuo processo alla compliance NIS 2 in tre semplici step.
La tua azienda rientra nell’ambito di applicazione della NIS 2?
Si ottiene un primo resoconto dei gap rispetto agli standard, e si pianifica una timeline delle implementazioni.
Verranno potenziate tutte le aree in cui l'azienda non soddisfa i livelli di sicurezza stabiliti.